
- Dettagli
- Visite: 154
🌍 ORIGINE
Il 7 Pot Bubblegum White è un peperoncino unico, nato in Inghilterra dall’incrocio tra il 7 Pot Bubblegum Red e il White Ghost Pepper, appartenente alla varietà Capsicum Chinense, si distingue per il suo sapore dolce e fruttato, con un leggero sentore di gomma da masticare, da cui deriva il suo nome curioso. Questo peperoncino non è solo una gioia per il palato, ma porta con sé una storia di innovazione e sperimentazione nel mondo dei peperoncini.
🌶️ DESCRIZIONE
Il 7 Pot Bubblegum White è un vero spettacolo per gli occhi. La sua caratteristica più distintiva è il “cappello” che avvolge la parte superiore del frutto, dello stesso colore bianco avorio, conferendogli un aspetto esotico e giocoso.
Il sapore è altrettanto sorprendente: fruttato, con un retrogusto dolciastro simile alla gomma da masticare, tipico di tutti i 7 Pot Bubblegum.
La pianta cresce rigogliosa sia in altezza che in larghezza, le foglie sono di colore verde, quando è carica di peperoncini maturi e in fase di maturazione, regala un colpo d’occhio davvero straordinario.
La sua produttività è buona, rendendola una scelta eccellente per chi ama il fascino e il gusto unico dei peperoncini.
Coltivare il 7 Pot Bubblegum White è relativamente facile: predilige esposizioni a mezz'ombra e, pur non amando particolarmente il freddo, richiede poche cure, una scelta ideale per chi desidera un peperoncino raro e particolare senza doversi preoccupare di una manutenzione complessa.
💡 CURIOSITA'
Il 7 Pot Bubblegum White è noto per i suoi frutti, infatti hanno un sapore particolare che a molti ricorda la gomma da masticare, un'altra caratteristica è il "cappello" presente nella parte superiore del frutto, queste 2 caratteristiche da sempre gli danno un aspetto gioioso e simpatico, ma fate attenzione perchè in realtà ha una piccantezza veramente alta.
🔥 PICCANTEZZA
Con una piccantezza intensa che raggiunge i 1.200.000 SHU sulla Scala Scoville, il 7 Pot Bubblegum White non è per i deboli di cuore.
Il suo sapore fruttato e dolce lo rende ideale per dare un tocco speciale a molti piatti in cucina, sia fresco che essiccato, in polvere o in olio, tuttavia, il suo gusto particolare richiede attenzione: non è adatto a tutti i palati e va sapientemente abbinato ai giusti piatti per esaltarne il sapore.
✅ Perche' scegliere il 7 Pot Bubblegum White?
Il 7 Pot Bubblegum White è il peperoncino piuttosto raro da trovare, ideale per gli appassionati che cercano qualcosa di diverso: un mix di estetica, sapore e piccantezza fuori dal comune, perfetto per dare un tocco esotico al proprio giardino e un’esplosione di sapore alla propria cucina.
Se cercate un peperoncino dall'aspetto veramente unico e un sapore altrettanto unico il 7 Pot Bubblegum White è ciò che fa per voi.
SCHEDA DI RIEPILOGO
Famiglia: Capsicum Chinense
Provenienza: Inghilterra
Resistenza al freddo: Normale
Esposizione: Mezzo sole
Periodo fruttificazione: Luglio
Produttività: Mediamente produttiva
Tempo per iniziare a fruttificare: Lungo
Velocità maturazione dei frutti: Moderata
Piccantezza: 1.200.000 Scoville

- Dettagli
- Visite: 242
🌍 ORIGINE
Il peperoncino Acrata, originario del Venezuela, è una varietà affascinante e ricca di storia. Conosciuto anche come "Goat's weed" (erba delle capre), in Italia viene spesso soprannominato "viagra naturale" o "peperoncino messicano" per via delle sue presunte proprietà afrodisiache. Il suo nome, Acrata, che in spagnolo significa "anarchico", è un omaggio ai colori dei suoi frutti: nero e rosso, simboli del movimento anarchico venezuelano. La pianta si distingue per la sua caratteristica peluria morbida che ricopre foglie, rami e tronco, donandole un aspetto vellutato unico e facilmente riconoscibile.
🌶️ DESCRIZIONE
L'Acrata è un vero spettacolo, soprattutto per la sua caratteristica peluria che ricopre i rami e il sotto delle foglie, rendendolo soffice al tatto da farlo sembrare quasi di velluto, impossibile non restare affascinati guardandolo e toccandolo.
Le sue foglie non sono di grandi dimensioni, ricordano quasi le foglie dell'ulivo, anche i frutti sono veramente belli e particolari, crescono verso l'alto, assumendo una forma simile a piccoli cornetti, il processo di maturazione è un viaggio cromatico che va dal verde, al nero, fino a un rosso acceso.
Questa varietà di colori regala un impatto visivo mozzafiato, perfetto per chi desidera un tocco esotico e vivace nel proprio giardino o balcone.
L'Acrata non è solo bello, ma anche facile da coltivare e altamente produttivo, cresce oltre il metro e cinquanta in altezza, mantenendo una forma snella e aggraziata, il che lo rende perfetto anche per la coltivazione in vaso.
Un altro grande vantaggio dell’Acrata è la sua resistenza al freddo e la capacità di svernare senza particolari attenzioni, permettendo anche ai meno esperti di ottenere ottimi risultati, è una varietà talmente robusta che è impossibile non amarla.
È ideale per chiunque si avvicini per la prima volta al mondo dei peperoncini, garantendo soddisfazioni e un raccolto abbondante, per me e' senza dubbio una varietà da avere per chi e' novizio di questo mondo piccante.
💡 CURIOSITA'
L'Acrata è un peperoncino che ormai gode di una fama smisurata, a tal punto che ormai realmente è ritenuto da tutti il viagra naturale, non a caso ormai non è raro trovare la scritta Viagra Naturale in negozi o bancarelle che vendono lo vendono, sarà vero? Chissà non resta che provarlo e vedere se la sua fama è vera o meno.
🔥 PICCANTEZZA
Con una piccantezza moderata di circa 30.000 SHU sulla scala Scoville, l'Acrata è perfetto per l'uso quotidiano in cucina, il suo sapore leggermente speziato lo rende ideale per insalate, salse, oli aromatici e piatti di pesce, sia fresco che essiccato in polvere.
La bassa piccantezza non è un limite, ma una qualità che lo rende adatto a ogni palato, conquistando così un posto d’onore tra i peperoncini preferiti dagli appassionati!
✅ Perche' scegliere l'Acrata?
L'Acrata non è solo un peperoncino per chi ama il piccante, ma anche per chi apprezza l'estetica e la semplicità nella coltivazione, la sua bellezza esotica, la sua caratteristica peluria, unita alla facilità di crescita, lo rende una scelta perfetta per ogni appassionato, dal principiante al coltivatore esperto.
È una garanzia di successo, sia in giardino che in cucina, offrendo un sapore delicato e versatile che non passa mai inosservato.
SCHEDA DI RIEPILOGO
Famiglia: Capsicum Annuum
Provenienza: Venezuela
Resistenza al freddo: Alta
Esposizione: Mezzo sole
Periodo fruttificazione: Maggio
Produttività: Molto produttiva
Tempo per iniziare a fruttificare: Normale
Velocità maturazione dei frutti: Normale
Piccantezza: 30.000 Scoville

- Dettagli
- Visite: 241
🌍 ORIGINE
L'Anguria Pepper è una varietà di peperoncino Capsicum Annuum tutta italiana, creata nel 2022 da Planet Peppers attraverso l'incrocio tra le varietà Rh Lilac e Fish Pepper.
Il nome “Anguria” deriva dalle striature del frutto che ricordano le righe di un'anguria e dalla sua forma allungata che richiama quella delle piccole angurie in miniatura, è un peperoncino non solo gustoso, ma anche esteticamente affascinante, che aggiunge un tocco di originalità sia in cucina che nel giardino.
🌶️ DESCRIZIONE
L'Anguria Pepper è una pianta che cattura l'attenzione a prima vista, grazie alla sua caratteristica variegatura delle foglie, le foglie possono variare dal verde con striature bianche fino al bianco totale, creando un effetto cromatico unico, alcuni rami sono completamente ricoperti di foglie bianche, mentre altri presentano una miscela di verde e bianco, donando alla pianta un aspetto vivace e armonioso, la sua crescita è densa e leggermente disordinata, con una forma a cespuglio che si mantiene relativamente bassa.
I frutti nascono verdi, per poi assumere striature arancioni ed a maturazione completa diventano rossi con righe più scure, alcuni frutti invece nascono viola e virano al rosso a maturazione completa, hanno una forma ovale leggermente allungata e una dimensione contenuta, maturano molto rapidamente.
Il sapore dei frutti è delicatamente fruttato, la pianta regala una produzione abbondante in tempi rapidi, ma soprattutto continua per tutta la stagione, quando è carica di peperoncini, con i suoi colori vivaci e le foglie variegate, ricorda un piccolo albero di angurie in miniatura, rendendola davvero unica e accattivante, difficilmente passa inosservata.
E' facilissima da coltivare e non richiede accortezze particolare durante la coltivazione, che sia piantata in un giardino o coltivata in vaso, l'Anguria Pepper è una scelta ideale per chi cerca un peperoncino che unisca estetica e funzionalità.
💡 CURIOSITA'
Nonostante sia un peperoncino recente si è già diffuso moltissimo tra i coltivatori di peperoncini, impossibile resistere alla sua bellezza e simpatia dei suoi peperoncini, ma la cosa strepitosa è che molti hanno iniziato a coltivarlo anche come pianta ornamentale per la sua straordinaria bellezza di foglie variegate e frutti che sembrano mini angurie.
🔥 PICCANTEZZA
Con un livello di piccantezza di circa 10.000 SHU sulla Scala Scoville, l'Anguria Pepper non è destinato agli amanti del piccante estremo, ma offre un tocco di calore moderato perfetto per l'uso quotidiano in cucina.
È ideale per arricchire insalate, preparare salse o per essere essiccato e ridotto in polvere, il suo gusto delicato permette di aggiungere sapore e colore ai piatti senza sopraffare il palato.
✅ Perche' scegliere l'Anguria Pepper?
L'Anguria Pepper è la scelta perfetta per chi desidera un peperoncino che sia tanto bello quanto funzionale, con la sua facilità di coltivazione, è ideale sia per principianti che per giardinieri esperti, la sua altissima produttività e la bellezza inconfondibile dei suoi frutti e foglie la rendono una pianta che non passa inosservata, non sorprende che spesso venga scelta anche come pianta ornamentale, vista la sua unicità e il suo impatto visivo straordinario.
Il suo sapore fruttato e la sua piccantezza moderata la rendono perfetta per chi cerca un peperoncino non troppo forte, adatto a essere usato in cucina, ma capace di decorare e arricchire ogni angolo del giardino.
L'Anguria Pepper non è solo una pianta da coltivare, ma anche un'opera d'arte vivente da ammirare e gustare!
SCHEDA DI RIEPILOGO
Famiglia: Capsicum Annuum
Provenienza: Italia
Resistenza al freddo: Bassa
Esposizione: Mezzo sole
Periodo fruttificazione: Maggio
Produttività: Molto produttiva
Tempo per iniziare a fruttificare: Normale
Velocità maturazione dei frutti: Normale
Piccantezza: 10.000 Scoville

- Dettagli
- Visite: 52
🌍 ORIGINE
L'Arctic Ghost è un peperoncino italiano creato da Planet Peppers attualmente alla versione F2, risultato dell’incrocio tra il Dente di Coyote e il Jays Peach, il suo nome deriva dalla particolare colorazione e dalla forma dei suoi frutti, che ricordano dei piccoli proiettili tozzi, questo peperoncino si distingue non solo per la sua bellezza ma anche per le caratteristiche uniche che lo rendono una scelta ideale per chi cerca un peperoncino versatile e di qualità,
🌶️ DESCRIZIONE
L’Arctic Ghost appartiene alla famiglia dei Capsicum Chinense e presenta foglie di colore verde di dimensioni normali, la pianta cresce con un portamento classico da peperoncino, con un’altezza media e una larghezza altrettanto contenuta.
I suoi frutti sono di dimensioni medie, simili al Dente di Coyote ma con una forma leggermente più larga e tozza, la colorazione è particolarmente affascinante: i frutti nascono di colore verde, per poi virare al peach e infine diventare di un bianco acceso, questo graduale cambiamento di colore rende la maturazione leggermente più lunga rispetto ad altri peperoncini, ma non rappresenta un ostacolo significativo.
L’Arctic Ghost è una varietà molto produttiva e di facile coltivazione, che inizia a fruttificare abbastanza presto, grazie a queste caratteristiche, è una scelta ideale anche per novizi che desiderano avvicinarsi al mondo dei peperoncini. Inoltre, si adatta bene a diverse condizioni climatiche, amando sia il sole pieno che il mezzo sole ed offre una buona resistenza al freddo.
🔥 PICCANTEZZA
La piccantezza dell’Arctic Ghost è media, con una gradazione di circa 350.000 Scoville, questo lo rende adatto sia per piatti di carne che per piatti di pesce, ma può essere utilizzato in diversi modi in cucina, come polvere, olio, salse e molto altro.
La sua piccantezza ben bilanciata lo rende perfetto per chi cerca un pizzico di calore senza esagerare, inoltre, il sapore è molto piacevole, con un ottimo retrogusto che arricchisce ogni piatto a cui viene aggiunto.
✅ Perche' scegliere l'Arctic Ghost?
L’Arctic Ghost è la scelta ideale per chi cerca un peperoncino che combini facilità di coltivazione, versatilità in cucina e una piccantezza media ma caratteristica.
La sua resistenza al freddo lo rende particolarmente adatto anche per chi vive in zone più fresche, mentre la sua produttività lo rende un'opzione perfetta per chi vuole ottenere un buon raccolto senza troppe difficoltà.
Se sei un amante del peperoncino ma preferisci una piccantezza che non sia troppo invasiva, ma comunque abbastanza intensa da dare carattere ai tuoi piatti, l’Arctic Ghost è la varietà che fa per te.
SCHEDA DI RIEPILOGO
Famiglia: Capsicum Chinense
Provenienza: Italia
Resistenza al freddo: Alta
Esposizione: Sole / Mezzo sole
Periodo fruttificazione: Luglio
Produttività: Alta
Tempo per iniziare a fruttificare: Moderato
Velocità maturazione dei frutti: Lenta
Piccantezza: 350.000 Scoville

- Dettagli
- Visite: 84
🌍 ORIGINE
L'Aribibi Gusano è un peperoncino raro e affascinante, originario della regione amazzonica della Bolivia, il suo nome, che significa “bruco” in spagnolo, deriva dalla sua particolare forma allungata e arricciata che ricorda proprio quella di un bruco.
Questo peperoncino è un esempio perfetto della biodiversità boliviana e delle varietà di Capsicum Chinense che vi si possono trovare.
🌶️ DESCRIZIONE
Il peperoncino Aribibi Gusano si distingue subito per la sua forma insolita e la sua tonalità bianca o giallo pallido a maturazione, cresce in modo compatto e produce abbondanti frutti dalla forma unica simili a dei bruchi allungati, che possono raggiungere circa dai 3 ai 5 cm di lunghezza.
Le sue piccole dimensioni, combinate con la colorazione chiara e l’aspetto arricciato, lo rendono visivamente molto interessante.
Il suo sapore è sorprendente: oltre alla piccantezza, l’Aribibi Gusano ha delle delicate note fruttate e agrumate, che lo rendono perfetto per aggiungere un tocco di freschezza e calore a una varietà di piatti.
Non è solo un peperoncino da ammirare per la sua forma, ma anche da gustare per il suo sapore ben bilanciato.
Questo peperoncino è relativamente facile da coltivare, con una produttività media, è una pianta robusta, che si adatta bene sia a climi caldi che più temperati, richiedendo cure minime per ottenere una buona quantità di frutti, ha una bassa resistenza al freddo ed ama avere un'esposizione a mezz'ombra.
💡 CURIOSITA'
Nonostante sia un peperoncino molto conosciuto e apprezzato tra i coltivatori e appassionati, l'Aribibi Gusano è piuttosto raro da trovare in commercio, soprattutto in Italia trovarlo in vendita non è facilissimo.
🔥 PICCANTEZZA
L’Aribibi Gusano è piccolo, ma potente: con un livello di piccantezza che oscilla tra i 30.000 e i 50.000 SHU sulla Scala Scoville, offre un'intensità moderata ma decisa.
Questa piccantezza, combinata con il suo sapore fresco e fruttato, lo rende ideale per l'uso in salse, piatti a base di pesce o insalate, dove il suo calore non sovrasta gli altri ingredienti, ma li esalta.
Perche' scegliere l'Aribibi Gusano?
Se sei alla ricerca di un peperoncino che unisca originalità estetica e versatilità in cucina, l’Aribibi Gusano è la scelta perfetta, la sua forma distintiva lo rende un’aggiunta interessante al tuo giardino, mentre il suo sapore fresco e la piccantezza moderata lo rendono un alleato ideale per chi vuole aggiungere un tocco di calore senza esagerare.
È perfetto per sperimentare nuovi piatti e sorprenderà per il suo equilibrio tra piccantezza e gusto fruttato.
SCHEDA DI RIEPILOGO
Famiglia: Capsicum Chinense
Provenienza: Bolivia
Resistenza al freddo: Bassa
Esposizione: Mezzo sole
Periodo fruttificazione: Luglio
Produttività: Produttivita' Media
Tempo per iniziare a fruttificare: Normale
Velocità maturazione dei frutti: Normale
Piccantezza: 50.000 Scoville